Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore piscina gonfiabile.
Più facile da gestire e molto più economica, la piscina gonfiabile sta conquistando tutti gli appassionati del bagno all’aperto. Infatti, una buona piscina gonfiabile ormai è capace di contenere senza problemi lo stesso numero di persone di una vasca interrata di medie dimensioni ed è dotata di un sistema di pulizia e filtraggio dell’acqua altrettanto efficiente. Ma vediamo meglio quali sono le ragioni che giustificano l’acquisto e come scegliere una piscina gonfiabile.
Vantaggi della Piscina Gonfiabile
Potere passare in acqua i momenti di riposo quotidiano è possibile solo se si abita in riva ad uno specchio d’acqua o se si possiede una piscina. In alternativa si dovrebbe andare a fare il bagno nella piscina comunale o magari approfittare di un parco acquatico. Ma avere la piscina in giardino, disponibile a qualsiasi ora del giorno, è una comodità impagabile. Non tutti però hanno lo spazio per montare una vasca interrata, oppure preferiscono dedicare alla piscina un budget più contenuto. In entrambi i casi non c’è soluzione migliore che montare una piscina gonfiabile, meno costosa, più semplice e altrettanto divertente. Basta avere uno spazio disponibile all’aperto, in terra battuta o ammattonato, e montarci sopra la vasca che preferisci. E se pensi che non potrai permetterti una piscina grande, sappi che non è vero. Infatti ne puoi trovare di varie dimensioni, anche molto estese.
L’importante, ovviamente, è che tu abbia lo spazio sufficiente per montarla e che questo rispetti tutte le condizioni che ti permettano di collocarla correttamente. A questo punto potrai prenderne una della forma e della dimensione che preferisci. Puoi scegliere tra tante forme differenti, tonde, rettangolari, quadrate, ovali o anche molto originali, purché la dimensione sia quella consentita dallo spazio che hai a disposizione e vengano rispettate le condizioni essenziali. Risulta essere indispensabile, infatti, che la superficie dove andrai a posizionare la vasca sia perfettamente in piano, priva di asperità, esposta al sole e lontana da alberi e cespugli, che sporcherebbero più facilmente l’acqua. Un’altra accortezza, quando scegli una piscina gonfiabile, è il materiale, che deve essere capace di resistere ai raggi solari. Risulta essere importante anche la profondità, soprattutto se devono andarci dentro dei bambini. A questo punto non ti rimane che scegliere la tipologia.
Come Scegliere una Piscina Gonfiabile
Vediamo come scegliere la migliore piscina gonfiabile.
Le tipologie
Quando acquisti una piscina gonfiabile puoi scegliere tra due tipi differenti. Infatti puoi comprare una piscina che sia interamente gonfiabile. Ma puoi anche scegliere un modello che abbia una struttura più solida e rientri nella categoria delle piscine autoportanti. Quelle semplicemente gonfiabili possono avere, anche in funzione della dimensione, una sola camera o più sezioni, realizzate come anelli sovrastanti. Mentre l’installazione di un gruppo servizi, fatto da pompe e filtri per l’acqua, è opzionale ma fortemente raccomandato per entrambe.
Intanto diamo un’occhiata un po’ più nel dettaglio alle due tipologie.
-Piscine interamente gonfiabili
Scegliere una piscina interamente gonfiabile ti offre la sicurezza di impiegare meno tempo e fatica per montarla. Ma dovrai sperimentare costantemente il timore che una foratura la renda, sia pure temporaneamente, inutilizzabile. Tra l’altro, se scegli un modello a camera unica, basterà un buchino a fare sgonfiare la piscina per intero. Ovviamente potrai ripararla e rigonfiarla, ma avrai perso l’acqua e la giornata ti andrà di traverso perché non potrai fare il bagno. Con quella a camere separate e sovrastanti invece il danno sarà ridotto, la perdita d’acqua contenuta, potrai continuare a fare il bagno, ma dovrai comunque ripararla.
-Piscine autoportanti
Le piscine autoportanti sono inserite all’interno di un guscio rigido, rivestito in PVC, che le contiene per intero. Si tratta in pratica di solide pareti portanti, che vengono rivestite dello stesso materiale con il quale è stata realizzata la vasca e che rimangono in piedi anche se la vasca è vuota. Solo l’anello superiore fuoriesce ed è di semplice materiale plastico, morbido e flessibile. Questa soluzione agevola l’ingresso nella piscina, rende soffice la parte sulla quale appoggiarsi e limita i danni di una eventuale foratura. Infatti a bucarsi potrebbe essere solo l’anello in alto, che è anche quello meno suscettibile agli urti. In ogni caso, anche se dovesse bucarsi, la piscina rimarrebbe piena e in piedi.
Sistema di filtraggio
Per quanto tu possa scegliere una vasca di piccole dimensioni, comunque il suo contenuto d’acqua sarà abbastanza elevato. Quindi non è assolutamente immaginabile svuotarla e riempirla di nuovo, ogni volta che si sporca. Considera, infatti, che tra foglie, polvere, muffe e batteri, dovresti cambiare l’acqua almeno ogni tre o quattro giorni. Molto meglio installare un sistema di filtraggio, che ti permette di continuare ad usare la stessa acqua già presente nella piscina.
Il sistema di pulizia e filtraggio della piscina gonfiabile è fatto da vari componenti. Per iniziare, quello che ti serve è un retino raccogli rifiuti per togliere quelli più grandi ed evidenti, come le foglie, insetti, cartacce e aghi di pino.
Poi è sempre utile coprire la piscina con un telo, da legare ai bordi in modo che non voli via. La precauzione di mettere un telo di copertura sull’acqua, quando non fai il bagno, eviterà che la maggioranza dei rifiuti trasportati dal vento ci finisca dentro. Però per la polvere fine, la terra e il pulviscolo, solo il telo e la retina sono insufficienti. Se pensi poi che comunque in un’acqua stagnante proliferano funghi e batteri, ti rendi conto che serve un sistema più sofisticato, che si occupi di muovere, igienizzare e filtrare l’acqua. Quindi, quando acquisti una piscina gonfiabile, scegline una che abbia l’attacco per la pompa di filtrazione, in modo da potercela collegare.
Alcune piscine, tra l’altro, vengono vendute complete di pompa e filtro, evitandoti di doverne adattare una apposta. Il ruolo del sistema di filtraggio è quello di prelevare l’acqua dalla vasca con la pompa, spingerla dentro il filtro, in modo da separare la sporcizia e le alghe dall’acqua, e reimmetterla in piscina priva di corpi estranei.
Al sistema di filtraggio, o comunque lungo il percorso forzato che esegue l’acqua, si può collegare anche un clorinatore. Questo dispositivo serve ad aggiungere all’acqua una quantità sufficiente e non lesiva di disinfettante, in modo da distruggere funghi e batteri. In alternativa, se non è possibile montare la pompa, il filtro e il clorinatore, allora dovrai acquistare dei liquidi adatti, con effetto battericida e anti-alga, rispettando scrupolosamente le quantità e i tempi indicati in etichetta.
Gli accessori per una piscina gonfiabile
Anche la piscina gonfiabile deve essere completata con una serie di accessori, alcuni dei quali decisamente molto utili. Per iniziare, a meno che non si tratti di una piscina per bambini, ti servirà una scaletta per scavalcare la sponda ed entrare in acqua. Poi, se la profondità della piscina te lo permette, potresti montare anche uno scivolo o un piccolo trampolino. Anche i cuscini gonfiabili, da collocare a bordo piscina, e i porta-bicchieri sono accessori molto utili.
Risulta essere molto utile anche scegliere una piscina che abbia il fondo gonfiabile, in modo che, quando si tocca il fondo con i piedi, non ci si debba fare male. Infine puoi attrezzare la piscina anche con dei giochi per bambini, come un paio di porte galleggianti per la pallanuoto.
La sicurezza
Il primo obiettivo in piscina è quello di evitare che qualsiasi tipo di urto possa creare contusioni e ferite ai bagnanti. Per questa ragione, le pareti interne degli anelli, soprattutto quelli inferiori, devono essere gonfie, soffici ma non flosce. Meglio scegliere piscine che abbiano gli anelli inferiori più grandi e stare attenti che la pressione dell’aria sia sempre regolare. Poi è preferibile che il fondo, oltre ad essere pieno d’aria, sia anche privo di ostacoli che potrebbero fare inciampare i bagnanti. Valvole di carico, scarico, filtraggio e svuotamento devono essere collocate lateralmente, in modo da non intralciare la camminata. E anche il tappo per svuotare il fondo dall’aria deve essere messo all’esterno e mai all’interno.
Il montaggio di una piscina gonfiabile
Abbiamo già visto che è possibile trovare in commercio sia i modelli interamente gonfiabili che quelli supportati da una struttura rigida. Le piscine che devi semplicemente gonfiare generalmente sono molto semplici, perché basta controllare che il fondo su cui poggiarla sia a posto, stendere il telo di fondo e poggiarvi sopra la piscina ben stesa. Poi si attacca la pompa di gonfiaggio alla ciambella in basso e la si comincia a gonfiare fino a quando non arriva ai tre quarti di volume. A questo punto la si riempie a metà di acqua pulita e la si finisce di gonfiare. Appena il primo anello è a posto si gonfiano le altre ciambelle e si completa l’operazione di riempimento. Alla fine non ti rimane che installare la pompa di riciclo e i filtri, e la piscina è pronta.
Per quella invece che sono dotate di una struttura di supporto il grado di difficoltà aumenta. Per questa ragione è sempre meglio capire come va montato il guscio, da quante parti è composto e come si bloccano le varie parti. Si tratta di piccoli accorgimenti in fase di scelta, che ti eviteranno poi di dover penare quando verrà il momento della installazione. Considera che ti servirà almeno la presenza e l’aiuto di un’altra persona adulta e che il libretto di montaggio deve essere chiaro e dettagliato. Un errore nel montaggio del guscio, infatti, potrebbe fare aprire la piscina mentre la riempi e fare traboccare l’acqua all’esterno, costringendoti a ricominciare l’operazione.
Piscine Gonfiabili più Vendute
In questa tabella mostriamo le piscine gonfiabili più vendute online. Cliccando sui vari prodotti viene aperta una pagina in cui è possibile trovare una descrizione dettagliata delle caratteristiche, il prezzo e i commenti degli acquirenti.
Ultimo aggiornamento 2023-06-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API