• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Piscina Fai da Te

Tutto per la Tua Piscina

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Prodotti / Cloro per Piscina – Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Cloro per Piscina – Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 7 Febbraio 2022 da Alessio Massi

Indice

  • Differenze tra Cloro Liquido e Cloro in Polvere
  • Differenze tra Cloro Shock e Cloro Lento
  • Come Clorare la Piscina
  • Cloro per Piscina più Venduto

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore cloro per piscina.

La clorazione della piscina è un’operazione che serve a mantenere l’acqua della vasca priva di alghe e batteri. Di norma, quando si usa il cloro, ci si affida alle istruzioni riportate sul manuale di uso e manutenzione della vasca e sulle etichette dei prodotti cloranti. Ma, visto che si tratta di prodotti per la pulizia piuttosto aggressivi, è sempre meglio saperne di più. Infatti, l’utilizzo indiscriminato ed eccessivo del cloro può risultare nocivo. Solitamente in commercio trovi il cloro in due formati. C’è quello solido, che sia in polvere, grani o pastiglie, oppure quello liquido. Ogni formulazione serve per degli usi distinti, in quanto possiede proprietà e concentrazioni differenti.

Differenze tra Cloro Liquido e Cloro in Polvere

Il cloro è un elemento che in natura si presenta sotto forma di un aeriforme di colore verde. Il suo effetto, sui componenti naturali con cui viene a contatto, è principalmente disinfettante, ossidante, sbiancante ed è capace di distruggere molti ceppi batterici, funghi e muffe. Per questa ragione è utilizzato per la disinfezione delle vasche e dei bacini contenenti acqua per uso civile, anche potabile, comprese le vasche delle piscine pubbliche e private.
Il cloro è un elemento instabile che tende a esaurire il suo effetto molto velocemente. Quindi, per ottenere la giusta efficacia, bisogna differirne la distribuzione ad intervalli regolari e addizionarlo con dei reagenti che ne prolunghino l’effetto. Infine, quando lo si usa puro, va maneggiato con precauzione usando guanti e occhiali protettivi.

Il cloro liquido si ottiene mischiandolo alla soda caustica ed ha un PH 13, quindi molto alcalino. Questa soluzione può essere scaricata direttamente in acqua. Essa generalmente viene impiegata per vasche di grandi dimensioni o molto frequentate. Dato il suo uso diretto è molto semplice da applicare. Il suo costo è relativamente basso. Ma a causa dell’eccessiva alcalinità deve essere necessariamente bilanciato con un prodotto fortemente basico, che ne attenui anche l’effetto corrosivo. Per questa ragione è sconsigliato il suo impiego in vasche residenziali, di dimensioni medio piccole e poco frequentate.

Molto più adatto alle vasche domestiche è invece la formulazione del cloro in polvere. Il suo costo è decisamente più elevato, ma si controbilancia con il risparmio dato dall’uso molto contenuto del riduttore di PH. Un risparmio al quale si aggiunge la netta riduzione di tutte le operazioni di miscelazione e controllo, che servono a mantenere l’acqua entro i valori corretti. Risulta essere possibile acquistare tre tipi di cloro in polvere..
-Dicloro
Il dicloro va in azione subito proprio perché si scioglie appena entra in contatto con l’acqua. Per bilanciare questa formulazione serve pochissimo riduttore alcalino perché il suo PH è circa 7. La concentrazione di cloro si aggira intorno al 60 o 62% e può essere utilizzato per trattamenti shock.
-Ipoclorito di Litio
La presenza di cloro nel Litio non supera il 35% ma ha un PH 11, quindi abbastanza alto. Può essere miscelato al Dicloro aumentando la percentuale di riduttore. La comodità di usare l’Ipoclorito di Litio è nella velocità con la quale si dissolve. Una caratteristica che riduce notevolmente la probabilità che si macchino le parti in PVC presenti in piscina. In alternativa, quando si usa il semplice Dicloro, questo va sciolto in acqua, dentro un serbatoio a parte, prima di scaricarlo nella vasca.
-Ipoclorito di Calcio
L’Ipoclorito di Calcio è meno caro degli altri due prodotti grazie anche alla sua grande diffusione. La percentuale di cloro in questa formulazione raggiunge il 65% e il PH è circa 12. Questo significa che per bilanciarlo devi aggiungere molto riduttore. Altro difetto dell’Ipoclorito di Calcio è la sua instabilità, insieme alla pericolosità che può derivare dalla inalazione dei suoi fumi di reazione con l’acqua.
A questo punto, fatta buona e sufficiente questa panoramica di base, vediamo come usare ciascuna formulazione, quali dosi impiegare e, soprattutto, quale cloro scegliere in funzione della piscina o della particolare situazione.

Differenze tra Cloro Shock e Cloro Lento

Iniziamo col capire quali siano le differenze tra una clorazione shock e un sistema a lento rilascio, meglio conosciuto come cloro lento.
La formulazione cloro shock si ottiene con un Dicloro ad alto potenziale e lo puoi trovare in commercio sia nel formato granulare che liquido. Nel Dicloro la percentuale di cloro raggiunge il 60%. Ma quello che conta è proprio l’estrema velocità con la quale entra in azione. Una caratteristica che crea un effetto d’urto immediato e di grande efficacia.
Risulta essere possibile trovare il cloro lento in commercio anche sotto la denominazione tricloro e viene utilizzato per la manutenzione ordinaria durante tutta la stagione di attività della piscina. La sua percentuale di cloro è decisamente più elevata, visto che arriva al 90%. Ma il tricloro è addizionato ad un prodotto che ne rallenta lo scioglimento in acqua. Una caratteristica che ti permette di usarlo anche quando ci sono bagnanti.

Quando e Come Utilizzare il Cloro Shock
Il cloro shock ha una capacità di essere assorbito quasi immediata e si usa per la disinfestazione straordinaria dell’acqua della vasca. Ottimo quindi ad inizio stagione, quando devi liberare la piscina da tutti gli infestanti, dopo un lungo periodo di riposo a bassa clorazione. Ma è anche indispensabile dopo un evento meteorico violento, oppure quando si è fatto un uso intenso della piscina, come ad esempio dopo un party in acqua.
Per una clorazione d’urto, da effettuare dopo un evento particolare, si usa il cloro shock. Questa operazione ti garantisce una disinfezione profonda e della massima efficacia, sia contro i batteri che il verdastro delle alghe. Però, prima di effettuarla, devi controllare che il PH della piscina sia di poco inferiore ai 7,6. In caso contrario la devi riequilibrare riportandola ai valori corretti tra 7,2 e 7,6. Poi devi sciogliere il fusto di cloro shock in un recipiente aperto contenente almeno 20 litri di acqua pulita e aspettare qualche minuto che si misceli. Infine devi attivare il sistema di filtraggio e versare la soluzione direttamente nell’acqua della piscina, lentamente e facendo molta attenzione agli schizzi.
Per un trattamento aggressivo bisogna utilizzare 150 grammi di cloro shock, per ogni dieci metri cubi di acqua, dopo averlo correttamente premiscelato in acqua dolce. Durante questo trattamento il sistema filtrante va impostato a sabbia, in modalità ricircolo, in modo da distribuire uniformemente il cloro in tutta la vasca. Tra l’altro il cloro in formulazione shock si presenta in granuli, o addirittura liquido, per essere più velocemente solubile.

Quando e Come Utilizzare il Cloro Lento
Il rilascio del coro lento è continuo ma è anche molto graduale. Questo comporta che basta una sola carica perché rimanga attivo per due settimane, garantendo una disinfezione discreta e costante della piscina, anche mentre viene usata dai bagnanti. Quindi il suo uso corretto è durante tutta la stagione di apertura e comunque nell’intervallo tra una clorazione shock e la successiva.
La sera è il momento migliore per effettuare la clorazione, anche perché la piscina viene chiusa agli utilizzatori. Il sistema filtrante deve essere acceso e il cloro deve potere agire da un minimo di sei ad un massimo di otto ore. Per le dosi bisogna consultare le indicazioni riportate in etichetta, visto che ci possono essere differenze tra un prodotto e un altro. Però, mediamente, a meno di controindicazioni, il cloro lento, realizzato in pastiglie da 200 grammi ciascuna, è perfetto per trattare una vasca di 15 metri cubi, utilizzando una sola pastiglia una volta a settimana. Quindici metri cubi sono l’equivalente di una vasca rotonda, profonda un metro e venti, con un diametro di 5 metri.
Il cloro lento, o tricloro, è in pasticche, proprio per rilasciare più lentamente il principio attivo. Alcuni utilizzatori mettono il tricloro direttamente nello skimmer ma, dato il suo potere altamente corrosivo, è più conveniente, più efficace e più economico usare un dosatore galleggiante.

In alcuni casi, per disinfettare la piscina, al posto del cloro viene usato l’ossigeno attivo oppure il bromo. Si tratta di due prodotti decisamente meno aggressivi nei confronti di occhi e pelle. Sono ambedue acquistabili in pastiglia a rilascio ritardato. Essi possono essere combinati al cloro, riducendone conseguentemente le dosi.

Il cloro triplex, o cloro multi azione, è un miscuglio che possiede un’azione complessa, che si attiva sia come flocculante che come antialghe. Il suo uso però è limitato ai periodi meno infuocati della primavera, o del fine estate, perché con una temperatura che superi i 30 gradi perde di efficacia. Oltre al cloro triplex puoi trovare in commercio anche il cloro 4 azioni, che aggiunge all’antialghe e al flocculante un’attività antibatterica.

Come Clorare la Piscina

La primavera è sempre il momento migliore per riavviare la piscina. Quindi puoi iniziare a programmare un intervento d’urto con la clorazione shock tra marzo e aprile. In questo caso devi usare il Dicloro al 56% e sterilizzare sia l’acqua che tutti i componenti in immersione. Ovviamente qualsiasi trattamento d’urto, per essere efficace, deve lavorare in un’acqua il cui valore del PH sia tra il 7,2 e il 7,6, con una concentrazione di cloro tra 1 e 2 ppm. Quindi prima di mettere il Dicloro controlla con un Pool Tester il valore del PH e, se non rientra nella forbice di questi valori, correggilo con il riduttore adatto.

Dopo la clorazione shock devi intervenire immediatamente con la clorazione lenta. In questo caso ti conviene mettere le pastiglie nel dosatore galleggiante. Le pastiglie vanno sostituite ogni settimana e, saltuariamente, puoi aggiungere anche una pastiglia di ossigeno attivo o di bromo. In caso di eventi particolari invece, come feste in piscina o temporali, devi effettuare un ulteriore trattamento d’urto. E sempre con un trattamento shock devi pulire la piscina quando arriva il momento di chiudere la stagione.

Cloro per Piscina più Venduto

In questa tabella mostriamo il cloro per piscina più venduto online. Cliccando sui vari prodotti viene aperta una pagina in cui è possibile trovare una descrizione dettagliata delle caratteristiche, il prezzo e i commenti degli acquirenti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Lapi - 5 kg Secchio Dicloro Granulare 56% A Rapida Dissoluzione per Il Mantenimento dell'Acqua Piscina. Cloro granulare Marca chimici Lapi - 5 kg Secchio Dicloro Granulare 56% A Rapida Dissoluzione per Il Mantenimento dell'Acqua... 34,40 EUR Acquista su Amazon
2 Lapi - Secchio 10 Kg Dicloro Granulare 56% A Rapida Dissoluzione Per Il Mantenimento Dell'Acqua Piscina. cloro in grani per acqua piscina prodotto da azienda Italiana certificata Lapi - Secchio 10 Kg Dicloro Granulare 56% A Rapida Dissoluzione Per Il Mantenimento Dell'Acqua... 53,20 EUR Acquista su Amazon
3 Lapi - 5 Kg Cloro 4 Azioni pastiglie 200gr. Quattro multifunzione nuovo prodotto ex Tripla Azione. Alghicida Clorante Stabilizzante e flocculante A LENTA Dissoluzione. Per acqua piscina disinfezione. prodotto Italiano certificato Lapi - 5 Kg Cloro 4 Azioni pastiglie 200gr. Quattro multifunzione nuovo prodotto ex Tripla Azione.... 39,90 EUR Acquista su Amazon
4 Depuro Sicuro kg 10 Cloro Multifunzione 6 Azioni pastiglie 200 Gr Battericida, Disinfettante, Alghicida, Fungicida, Flocculante, Schiarente, Stabilizzante del Ph Depuro Sicuro kg 10 Cloro Multifunzione 6 Azioni pastiglie 200 Gr Battericida, Disinfettante,... 62,99 EUR Acquista su Amazon
5 MARTEN Dicloro 56% granulare 5kg | Agente clorante stabilizzato per acque di piscina MARTEN Dicloro 56% granulare 5kg | Agente clorante stabilizzato per acque di piscina 35,81 EUR Acquista su Amazon
6 Lapi - Secchio 25 kg Dicloro Granulare 56% A Rapida Dissoluzione per Il Mantenimento dell'Acqua Piscina - Cloro per Acqua Piscina Prodotto da Azienda Italiana certificata Lapi - Secchio 25 kg Dicloro Granulare 56% A Rapida Dissoluzione per Il Mantenimento dell'Acqua... 137,50 EUR Acquista su Amazon
7 25 kg Cloro Liquido per Piscine Utilizzabile Anche con Pompe Dosatrici 25 kg Cloro Liquido per Piscine Utilizzabile Anche con Pompe Dosatrici 33,99 EUR Acquista su Amazon
8 Lapi - 10 Kg Cloro 4 Azioni nuovo prodotto 2014 ex Tripla Azione In Pastiglie 200 Gr. Alghicida Clorante Stabilizzante e flocculante A LENTA Dissoluzione. Lapi - 10 Kg Cloro 4 Azioni nuovo prodotto 2014 ex Tripla Azione In Pastiglie 200 Gr. Alghicida... 63,00 EUR Acquista su Amazon
9 Cloro 4 azioni per piscina 5 pastiglie da 200 grammi -barattolo 1kg-Lapi Chimici Cloro 4 azioni per piscina 5 pastiglie da 200 grammi -barattolo 1kg-Lapi Chimici 12,90 EUR Acquista su Amazon
10 San Marco Pastiglie Cloro Multifunzione 4 azioni 5 kg San Marco Pastiglie Cloro Multifunzione 4 azioni 5 kg 39,90 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-04-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articoli Simili

  • Come Abbassare Cloro in Piscina
  • Sale per Piscina - Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi
  • Scaletta per Piscina - Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi
  • Antialghe per Piscina - Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Archiviato in: Prodotti

Barra laterale primaria

Categoria

  • Accessori
  • Attrezzi
  • Manutenzione
  • Prodotti
  • Tipologie
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.