In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore piscina da terrazzo.
Si parla infatti di un settore di mercato piuttosto esteso e per certi versi non semplice da studiare, perché la scelta dipende sia dai tuoi obiettivi che dalle dimensioni e dalla struttura dello spazio esterno. Per esempio, c’è chi preferisce scegliere un modello gonfiabile, per via della scarsa metratura del terrazzino, e chi invece sceglie una piscina interrata. Naturalmente la scelta deve passare dallo studio di diversi elementi.
Come Scegliere Piscina da Terrazzo
Il primo consiglio che ti diamo, se hai intenzione di installare una piscina importante, è quello chiedere prima un parere ad un tecnico. In questo modo saprai se il tuo terrazzo può reggere un determinato peso o un certo tipo di opera muraria, senza correre il rischio di eventuali danni alla struttura dell’edificio. Chiaramente, in caso di installazione di modelli leggeri o comunque autoportanti, non avrai bisogno di chiedere una consulenza ad un’impresa edile. Ricorda, però, che anche una piscina semplice può provocare qualche problema, soprattutto se si parla dei modelli grandi. La capienza in litri è infatti direttamente correlata al peso, quindi una piscina di grandi dimensioni potrebbe causare alcune complicazioni strutturali.
Poco sopra abbiamo fatto un accenno alle piscine interrate, ma è importante chiarire subito il nostro pensiero in merito. Questi modelli, come sicuramente saprai, richiedono delle opere murarie e degli scavi, di conseguenza sono più adatti ai giardini. C’è anche chi decide di installarle nel terrazzo, ma è chiaro che lo spazio esterno dovrà essere abbastanza grande e con una struttura molto resistente. Di riflesso, si tratta di casi che rappresentano l’eccezione, dato che i modelli migliori per i terrazzi sono le piscine fuori terra. I modelli più piccoli e compatti, poi, possono essere sistemati senza problemi anche sui balconi, se questi sono abbastanza spaziosi.
I vantaggi dei modelli fuori terra sono piuttosto semplici da capire, e le loro caratteristiche sembrano disegnate su misura per i terrazzi. In primo luogo, queste piscine sono più leggere e quindi concedono un margine di manovra superiore, se consideri sempre il peso massimo tollerabile dalla struttura dell’edificio. Inoltre, non richiedono nessuna opera muraria per l’installazione e possono essere spostate senza alcuna fatica o difficoltà. Lo stesso discorso vale per aspetti ugualmente importanti come la manutenzione, lo smontaggio e la conservazione della piscina quando non la usi.
A questo punto avrai capito che, a meno di non avere un terrazzo molto robusto e grande, le piscine fuori terra rappresentano quasi sempre l’unica soluzione disponibile. In vendita puoi trovare prodotti per tutti i gusti e tutte le esigenze possibili, da quelle gonfiabili fino ad arrivare alle piscine autoportanti. Ecco perché è utile scoprire insieme le caratteristiche di ogni soluzione.
-Piscina gonfiabile
Il modello gonfiabile è la scelta più semplice in assoluto, è poco impegnativa e inoltre ha un costo più che abbordabile. Tu non dovrai fare altro che gonfiarla e scegliere dove metterla, e in seguito godertela rinfrescando le tue giornate. Tra le altre cose, si tratta della piscina perfetta per i bambini e per i terrazzi con una metratura piuttosto scarsa, dato che occupano poco spazio.
Risulta essere chiaro, comunque, che puoi trovare in vendita anche dei modelli di qualità superiore, pensati specificatamente per gli adulti, e con dimensioni e capacità in litri maggiori.
Infine, si tratta di una soluzione perfetta per creare un delizioso angolo riposo, e nessuno ti impedisce di usarla anche in giardino.
-Piscina rigida fuori terra
Con la piscina rigida facciamo un salto in avanti notevole, perché si parla di modelli molto più avanzati e di conseguenza con un prezzo e una qualità superiori.
Naturalmente non tutte le piscine da terrazzo rigide sono uguali, dato che possono cambiare sia le dimensioni che i materiali. Risulta essere possibile fare diversi esempi, come l’alluminio e il PVC laminato. Alcuni modelli vengono realizzati in legno, un materiale perfetto per chi apprezza lo stile rustico e il vintage, oltre che molto resistente.
In ogni caso, è chiaro che le piscine di questo tipo sono decisamente più durature rispetto a quelle gonfiabili.
-Piscina con idromassaggio
Esistono dei modelli di fascia alta dotati di idromassaggio, da posizionare a terra, e che non richiedono dunque scavi o opere murarie. Il prezzo sale, ed è inevitabile, così come dovrebbe salire l’analisi delle condizioni strutturali del terrazzo. Avendo un peso elevato, infatti, non sono adatte per tutte le circostanze, quindi bisogna richiedere le verifiche del caso prima di installarne una.
Di contro, avendone la possibilità, un modello con idromassaggio è un lusso davvero divertente e rilassante.
-Piscine interrato
Se hai deciso di scegliere un modello interrato, perché desideri avere solo il meglio, ti sottolineiamo di nuovo la necessità di controllare la compatibilità con la struttura dell’edificio. Le verifiche non sono soltanto di tipo strutturale, perché potrebbe emergere la necessità di richiedere e ottenere un permesso per la sua installazione. Risulta essere ovvio che, avendo un budget elevato a disposizione, se il terrazzo è compatibile, diventano il massimo in termini di comodità e divertimento. Come se non bastasse questo, le piscine interrate in terrazzo sono un complemento di design capace di lasciare a bocca aperta.
La tipologia di accessori disponibili potrebbe cambiare in base al modello che hai scelto di installare sul tuo terrazzo. Di solito tutti i prodotti sono compatibili con le scalette, a parte le piscine gonfiabili per i bimbi. In alternativa, alcuni modelli consentono di installare i trampolini in sostituzione della scaletta, e questo è un accessorio che ovviamente aumenta il divertimento e la versatilità della piscina. In altri casi è possibile installare anche una pompa di calore, che ha il compito di riscaldare l’acqua, trasformando la piscina in una piccola SPA.
Anche pulizia e manutenzione cambiano in base al modello che sceglierai per il tuo terrazzo. Qui è possibile riassumere quali sono i componenti fondamentali per una corretta pulizia della piscina, ovvero lo skimmer, il filtro e il cloro. Vediamo di approfondire uno per uno questi elementi.
-Filtro
La presenza del filtro in certi modelli è scontata, in quanto il sistema filtrante permette un ricircolo continuo dell’acqua. In sintesi, il filtro impedisce all’acqua di ristagnare, e quindi la protegge dalla proliferazione di muffe, batteri e microorganismi vari. Di solito la pulizia dell’acqua viene fatta grazie ad una pompa a due bracci con il sistema filtrante posto esattamente in mezzo. Può anche cambiare il tipo di filtro, che può essere a sabbia o a cartucce.
Il filtro a sabbia è la tipologia più professionale, le cui prestazioni possono essere paragonate a quelle dei filtri HEPA. Sono infatti in grado di fermare il 99,9% dei microorganismi, e le prestazioni di filtraggio delle impurità presenti in acqua sono davvero eccezionali. Inoltre, la velocità di ricircolo è superiore a quella dei filtri a cartucce, così come la durata media. Di contro, sale il peso complessivo e anche l’ingombro, quindi tieni sempre a mente questo aspetto, dato che stiamo parlando di piscine da terrazzo.
Il filtro a cartuccia è realizzato in cellulosa e ha una struttura a forma di cilindro, con la capacità di bloccare le microparticelle. Essendo in carta, richiede una sostituzione frequente, che in genere avviene ogni due settimane circa, in quanto si usura e si decompone perdendo dunque efficacia. Risulta essere il sistema tipico delle piscine di dimensioni medio piccole, quindi lo troverai spesso nei modelli per il terrazzo. Considera però che la sua efficienza diminuisce all’aumentare dell’acqua da filtrare, di conseguenza non va bene per le piscine grandi.
-Skimmer
Lo skimmer è un accessorio che troviamo soltanto nelle piscine rigide o semi rigide, e che ha il compito di raccogliere lo sporco che si trova a pelo d’acqua. Lo skimmer serve anche per il contenimento del cloro in polvere o in pastiglie, ed è bene che il modello possa essere collegato alla pompa di filtraggio. In realtà di recente sono stati lanciati sul mercato anche degli skimmer galleggianti, che possono essere usati pure nelle piscine gonfiabili. Va però detto che questi particolari skimmer, molto basici, servono soltanto per ospitare la polvere o le pastiglie di cloro.
-Cloro
Il cloro è una sostanza fondamentale per la pulizia dell’acqua della piscina, in quanto consente di igienizzarla e di eliminare i batteri e i microorganismi presenti. Sappi comunque che questa sostanza non va mai disciolta direttamente in acqua, e che serve appunto lo skimmer o l’apposito galleggiante. Di conseguenza, se questi accessori non sono inclusi nella confezione, è sempre il caso di acquistarli a parte.
Se hai seguito la nostra guida alla scelta delle piscine da terrazzo, avrai già compreso che i prezzi possono variare molto, in base al modello scelto. Per farti un esempio concreto, le piscine interrate sono le più care in assoluto, anche per via delle spese necessarie per la realizzazione dello scavo. Nel campo dei modelli fuori terra, invece, il prezzo più alto è quello delle piscine rigide in legno e dei modelli con l’idromassaggio incluso. In questi casi, infatti, è possibile arrivare a spendere più di 1000 euro. Se invece scegli un semplice modello gonfiabile o autoportante, di piccole dimensioni, allora te la caverai con una spesa ridotta.
Piscine per Terrazzo più Vendute
In questa tabella mostriamo le piscine per terrazzo più vendute online. Cliccando sui vari prodotti viene aperta una pagina in cui è possibile trovare una descrizione dettagliata delle caratteristiche, il prezzo e i commenti degli acquirenti.
Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API