In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore pompa per piscina.
Quando si affronta una spesa rilevante, come l’acquisto di una piscina, il pensiero successivo è scegliere gli accessori migliori, da ogni punto di vista. Quindi vuoi che tutti i componenti posseggano qualità, potenza, portata, solidità e durata. Però, a volte, nel pretendere il massimo, rischi di esagerare. Infatti ci sono pezzi che devono essere adeguati alla piscina, in modo da ottenere esattamente il risultato voluto. Uno di questi pezzi è il motore di riciclo che, insieme a tutti gli altri componenti che fanno parte della pompa della piscina, serve a mantenere l’acqua pulita e priva di batteri.
Quindi non puoi scegliere una pompa per piscina semplicemente cercando la migliore, ma devi prenderne una che sia giusta per la tua vasca. Dunque, indipendentemente dalla qualità e dalla bontà di una pompa per piscina, essa deve rispettare alcuni parametri. Parametri che dipendono da vari aspetti, compresa ovviamente le dimensioni della piscina. Vediamo come scegliere una pompa per piscina, iniziando a valutarla proprio in base a quegli elementi tecnici che sono indispensabili per una piscina.
Anche se, a prima vista, la vasca sembra tutto quello che serve per avere una bella piscina funzionante, in realtà non è esattamente così. Infatti, per fare in modo che tu ti possa immergere in un’acqua sempre limpida e priva di batteri, della temperatura adeguata al corpo e costantemente riciclata, oltre alla vasca occorre che siano in funzione alcuni elementi tecnici, che puoi considerare fondamentali a tutti gli effetti. Ovviamente la quantità di accessori che puoi montare in una piscina è davvero notevole ma, al di là della scaletta e del materassino, ce ne sono un paio di cui non puoi davvero fare a meno. Si tratta dei filtri e della pompa per piscina.
I filtri per la piscina sono dei particolari dispositivi che servono a trattenere la sporcizia. Questa infatti si accumula continuamente, nell’acqua della piscina, sia a causa dei bagnanti che delle condizioni ambientali. Infatti possono finire in piscina vari residui corporei, come frammenti di pelle e capelli, oppure polvere e foglie, che vengono portate in acqua dal vento. E poi, oltre alle foglie, visibili sul fondo o sulla superficie dell’acqua, possono arrivare in piscina anche funghi, alghe microscopiche e spore di vario genere. Infine grazie all’acqua, che non sempre viene trattata in maniera adeguata, possono depositarsi dei residui calcarei, oppure ci possono essere batteri e germi di varia natura.
I filtri servono proprio per eliminare questi elementi estranei, e un valido sistema di filtraggio è capace di bloccare ognuna di questa impurità. Ma i filtri, per svolgere il loro compito, devono essere attraversati dall’acqua della piscina. Un’operazione che riguarda tutta la vasca e che deve essere gestita con una potenza sufficiente a separare l’acqua dalle impurità. Quindi, per essere sicuro che il filtraggio sia eseguito al meglio, serve una pompa per piscina che sia adeguata alla tua vasca. Vediamo cos’è e come scegliere una pompa per piscina.
Cosa Sono le Pompe per la Piscina
La pompa per piscina è un sistema elettromeccanico che serve a movimentare l’acqua della vasca. La pompa per piscina è composta da una serie di componenti che le permettono di aspirare l’acqua, convogliarla nel gruppo di clorazione e filtraggio, e rimetterla in vasca.
Una pompa per piscina si compone fondamentalmente di un motore elettrico, una girante, un sistema di alimentazione e sicurezza, una struttura portante di contenimento, un filtro. Alcuni modelli integrano nella struttura della pompa anche il sistema di filtraggio della piscina, ma è più facile che pompa e filtro siano montati in strutture separate. Infatti la pompa per piscina è comunque già dotata di un proprio filtro, posto a protezione della girante.
Vediamo brevemente i vari componenti.
-Il motore della pompa per piscina
Il motore della pompa per piscina è un classico motore elettrico, simile a quello che serve a riempire il serbatoio dell’acqua di casa, con la differenza che è più potente ed è protetto da un guscio anfibio. La sua potenza è determinante. Essa, infatti, deve essere capace di riciclare tutta l’acqua della piscina in un intervallo di tempo prestabilito di qualche ora, 5 o 6 al massimo. Quindi più è capiente la vasca, più il motore deve essere potente. Il suo elettro rotore agisce su un albero di rotazione, che è in presa diretta con la girante, e fuoriesce dal guscio anfibio grazie ad una boccola ermetica.
-La struttura portante della pompa per piscina
Il guscio anfibio del motore, invece, a differenza del guscio di un qualsiasi motore elettrico, è realizzato in modo da garantire la assoluta impenetrabilità all’acqua. Questa precauzione fa sì che il motore possa lavorare perfettamente all’asciutto. Il sistema di protezione è del tutto simile a quello adottato per le pompe ad immersione, con la differenza che non ha la necessità di reggere la pressione dell’acqua, dato che è collocato praticamente in superficie.
-La girante della pompa per piscina
La girante della pompa per piscina è una camera a ciambella. Dentro questa camera c’è un disco, con delle piccole pale che spingono l’acqua. La ciambella ha una bocca d’ingresso che aspira l’acqua della piscina, e una d’uscita che indirizza l’acqua con forza verso i filtri. Sulla bocca d’ingresso della girante spesso è collocato un filtro a rete, che trattiene le foglie e i residui più voluminosi, per evitare che blocchino la pompa. Infine c’è il sistema di alimentazione elettrica e sicurezza.
-Il sistema di alimentazione elettrica e sicurezza della pompa per piscina
Il sistema di alimentazione elettrica della pompa per piscina è realizzato con un cavo elettrico, di tipo anfibio, rivestito con una guaina inattaccabile dagli agenti chimici che vengono versati in piscina, e una camera d’ingresso al cavo, che protegge i contatti della parte elettrica del motore. La camera d’ingresso è dotata di un coperchio a tenuta stagna, che può essere aperto solo da un tecnico abilitato. Nella stessa camera, oltre ai contatti elettrici, c’è un piccolo sistema di protezione, che serve ad evitare che si bruci il motore per gli sbalzi di tensione.
Come Scegliere la Pompa per la Piscina
Un’informazione indispensabile per scegliere la pompa per piscina è la sua portata. Vediamo cos’è e come calcolare la portata di una pompa per piscina.
La portata di una pompa per piscina
La portata di una pompa per piscina è la quantità di acqua che è in grado di riciclare in un determinato lasso di tempo, che generalmente è calcolata in ore o in giorni. Questa portata è indicata nella targhetta delle caratteristiche, ma si tratta di un valore la cui entità è misurata quando la camera della girante è libera da ostacoli.
In realtà la portata nominale deve essere ridimensionata in funzione del rallentamento del flusso dovuto al filtro, e alle sue condizioni di pulizia. Però la differenza, tra la portata nominale e quella reale, è ininfluente rispetto all’efficacia, perché ciò che cambia davvero è solo il tempo di depurazione. Infatti, se la portata della pompa, per esempio, è di 1500 litri per ora e la vasca contiene 15.000 litri, per filtrarla tutta occorreranno 10 ore a camera libera, e una dozzina se ci sono da superare anche dei filtri abbastanza efficaci. Un altro valore, che può dare con maggiore precisione la capacità della pompa di riciclare l’acqua, è la prevalenza.
La prevalenza di una pompa per piscina
La prevalenza di una pompa per piscina misura la sua capacità di spostare l’acqua in funzione del peso che questa esercita sulla girante, e si calcola in atmosfere. Se poniamo il caso la pompa fosse collocata ad una certa profondità, allora dovrebbe spedire in superfice del liquido il cui peso aumenta progressivamente, in funzione della sua distanza dalla superficie. Quindi, se adottiamo la stessa unità di misura per calcolare la percentuale di difficoltà che può avere un liquido ad attraversare un filtro, allora siamo in grado di misurare, con buona approssimazione, anche la portata reale della pompa. Ammesso che il filtro, ovviamente, riporti sulla sua confezione, il suo coefficiente di attrito espresso in atmosfere. Ovviamente ogni filtro ha la sua capacità filtrante e la sua resistenza all’attraversamento dell’acqua, che dipende dal tipo di materiale utilizzato per filtrare l’acqua e dalla sua pulizia dai residui.
Tipologie di pompe per piscina
Diamo uno sguardo a questo punto ai due tipi di filtraggio più usati, e cioè quello a cartuccia e quello a sabbia.
-La pompa a filtro
La pompa per piscina con filtro a cartuccia viene spesso identificata come pompa a filtro. La cartuccia, usata in questo tipo di pompa, ha un’efficacia notevole perché riesce a trattenere anche le polveri sottili della dimensione di 15 o 20 micron. Tutti i detriti quindi rimangono nella cartuccia, che può essere ripulita smontandola e lavandola con un vigoroso getto di acqua pulita. La sua durata generalmente è di 15, massimo 20 giorni, trascorsi i quali va sostituita con una cartuccia nuova. Per quanto la pompa a filtro sia abbastanza efficace, non puoi usarla se immetti in piscina dei prodotti flocculanti, oppure degli antialghe, perché la intaseresti irrimediabilmente.
-La pompa a sabbia
Un altro sistema, per filtrare l’acqua della piscina, è quello di farla passare attraverso un filtro a sabbia, riempito per i due terzi della sua capacità totale. L’acqua, grazie alla spinta creata dalla pompa, attraversa la sabbia depositando le varie impurità e ritorna in vasca totalmente depurata. La sabbia, a differenza della cartuccia, ha una durata notevole e non ha la necessità di essere estratta dalla camera di filtraggio per essere ripulita. Infatti, per rimuovere le impurità che vi si vanno depositando, è sufficiente invertire il processo di passaggio dell’acqua attraverso il cumulo di sabbia. L’acqua, infatti, quando percorre il filtro in senso inverso, si carica di tutte le scorie e le trascina via fuori dal filtro, lasciando la sabbia pulita. Le acque di risulta, ovviamente, essendo cariche di cloro e altri prodotti inquinanti, vanno scaricate in fognatura e non sul prato.
Pompe per Piscina più Vendute
In questa tabella mostriamo le pompe per piscina più vendute online. Cliccando sui vari prodotti viene aperta una pagina in cui è possibile trovare una descrizione dettagliata delle caratteristiche, il prezzo e i commenti degli acquirenti.
Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API