Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore telo per copertura piscina.
La scelta di coprire la piscina non deriva da un’esigenza estetica, ma per proteggere sia la vasca che l’acqua della piscina. Una scelta che può fare la differenza, sia se usi la piscina di rado, che se non la usi per un periodo prolungato. Le soluzioni per coprire la piscina sono più d’una e ognuna di esse ha le sue peculiarità e i suoi effetti, fermo restando che l’obiettivo finale rimane quello di proteggere la piscina.
Perché un Telo per la Copertura della Piscina
Mettere un telo a copertura della piscina serve per proteggerla dagli agenti atmosferici e inquinanti. Una protezione che non si limita a mantenerla più pulita, ma anche a farla durare più a lungo e in buone condizioni. Ma, anche se molti consumatori pensano che una copertura valga l’altra, ogni soluzione che trovi in commercio è stata studiata per risolvere problemi diversi. Infatti, a seconda della stagione, si creano esigenze differenti. Poi ci sono da considerare anche i problemi legati alla sicurezza e a evitare che qualcuno ci finisca dentro inavvertitamente, alla pulizia della vasca e dell’acqua, all’insorgere delle alghe e alla proliferazione dei batteri.
Ogni stagione crea alla piscina problemi diversi. D’estate è il sole a picchiare e a favorire la nascita delle alghe, d’inverno invece freddo e vento la riempiono di foglie e detriti. Per questa ragione c’è differenza tra la copertura d’invernaggio e quella estiva.
La copertura d’invernaggio è realizzata per rimanere sulla piscina per un periodo abbastanza lungo. Quindi dalla fine dell’autunno, quando iniziano a calare le temperature, alla primavera inoltrata. Questo telo per piscina è molto resistente, ha un ancoraggio solido, capace di sopportare le raffiche di vento ed è impermeabile. Montare a stagione una copertura d’invernaggio, oltre che proteggere la piscina, ti permette anche di trovarla più pulita in primavera e fare meno fatica per rimetterla in funzione.
La copertura estiva ha il compito di mantenere tiepida l’acqua della piscina nei periodi di riposo e di ridurre al minimo la pulizia abituale, perché evita che finiscano in acqua insetti e sporcizia. Tra l’altro riuscire a mantenere l’acqua ad una temperatura sopportabile ha il pregio di prolungare fino all’autunno inoltrato il periodo di utilizzo della piscina. La copertura estiva ha la caratteristica di essere più leggera di quella invernale, ed è più semplice da montare e smontare, tanto che puoi ripetere questa operazione ogni giorno.
Come Scegliere Telo per la Copertura della Piscina
Ci sono tanti tipi di teli per piscina e per ognuno di essi sono state adottate soluzioni adeguate alle necessità. Vediamo quali sono quelli più usati e come sono fatti.
-La copertura solare
La copertura solare, conosciuta anche come copertura a bolle, è realizzata con un materiale isotermico ed ha valore protettivo, soprattutto dai raggi solari, grazie ad un efficace effetto schermatura.
-La copertura a rete
La copertura a rete viene utilizzata soprattutto d’estate, nei periodi di uso costante e quotidiano della vasca. Questa copertura è abbastanza leggera, ed è facile da montare e smontare. Il suo scopo è semplicemente quello di evitare che la piscina si riempia di foglie e detriti, la notte o quando non è utilizzata dai bagnanti.
-La copertura d’invernaggio
La copertura d’invernaggio ha una funzione maggiormente protettiva, sia della vasca che dell’acqua, e viene collocata nei periodi di non utilizzo prolungato, come la brutta stagione. Montaggio e smontaggio sono decisamente più complessi dei modelli estivi, ma questo telo per piscina offre maggior riparo e protezione. Una caratteristica particolare della copertura d’invernaggio è il suo sistema, anzi i suoi sistemi, di ancoraggio.
I sistemi di ancoraggio della copertura d’invernaggio sono infatti i seguenti
-Borchie, corda e anelli
Il sistema borchie, corda e anelli è il sistema più comune di fissaggio di qualsiasi tipo di copertura provvisoria. Il telo viene venduto già provvisto di fori borchiati, da un pollice circa di diametro, attraverso i quali viene fatta passare una cima da un centimetro, in nylon, da ancorare agli anelli posti al bordo della piscina. Un sistema semplice, pratico e abbastanza immediato.
-Barre di alluminio
L’utilizzo delle barre d’alluminio, per ancorare il telo per piscina, è più agevole e veloce di quello con la corda passata tra le borchie. Una caratteristica che ti permette di sfruttare il telo d’invernaggio anche durante il periodo estivo.
-Copertura automatica
La copertura automatica funziona secondo lo stesso meccanismo delle tapparelle, solo che si sviluppa in orizzontale, stendendosi sul pelo dell’acqua della piscina. Questo telo per piscina possiede un sistema di apertura e chiusura automatizzato ed è più sicuro e confortevole del semplice telo flessibile. Se non dovessi trovarlo in vendita come copertura automatica per piscina puoi cercarlo con la dicitura tapparella per piscina.
-Avvolgitore
L’avvolgitore è un meccanismo che serve ad agevolare l’operazione di messa in posizione dei teli per piscina, ed è molto comodo per montare la copertura più velocemente.
Quando scegli il telo estivo per piscina hai due possibilità. O prendi la rete oppure il modello a bolle. Generalmente chi acquista li prende entrambi e usa quello a rete ogni volta che l’attività balneare viene sospesa, mentre la notte o durante i brevi periodi di non utilizzo, stende la copertura a bolle.
La copertura a bolle, infatti, offre una maggiore protezione e non solo dalle foglie. Questa copertura è fatta con due teli in polietilene, tra i quali ci sono dei comparti, chiamati bolle, pieni d’aria. Si tratta quindi di uno strato misto e pieno d’aria, che riesce a stemperare i cambi di temperatura tra giorno e notte e gli sbalzi stagionali tra caldo e freddo.
In questo modo la dispersione termica si riduce e puoi godere di un bagno tiepido durante tutta la bella stagione, anche di notte. Però, quando scegli un telo per piscina a bolle, evita di prenderne uno troppo pesante per non dover fare troppa fatica durante montaggio e smontaggio. Poi devi stare attento che la piscina, sulla quale installi questo tipo di copertura, abbia un sistema di ancoraggio ai bordi.
Infine è meglio prendere anche un rullo stendi piscina, per agevolare le manovre di apertura e chiusura.
Per quello che riguarda il colore, meglio scegliere una copertura scura, per ridurre il passaggio dei raggi solari e inibire la fotosintesi, che agevola la formazione delle alghe.
Il telo d’invernaggio per piscina, invece, deve essere resistente, perché dovrà rimanere esposto alle intemperie per un periodo abbastanza lungo. Poi dovrà anche garantirti che nessuno caschi accidentalmente nella vasca. Per questa ragione questa copertura deve essere sicura e omologata UNI11718. Il telo d’invernaggio generalmente è in PVC, con uno spessore sufficiente a reggere il peso di una persona adulta. Il sistema d’ancoraggio più sicuro è quello dei paletti fuori vasca, a cui assicurare il telo con degli elastici robusti.
La sua superficie deve essere opaca e di colore scuro per evitare che penetrino i raggi solari, ma sufficientemente impermeabile da mantenere la temperatura dell’acqua ed evitare le gelate. Un telo d’invernaggio per piscina, per quanto possa essere resistente, tenderà comunque a creare delle sacche d’acqua sulla sua superficie. Per questa ragione devono esserci sul telo per piscina degli scoli d’acqua, dotati di un sistema di filtraggio, in modo da non fare finire i detriti in vasca.
Teli Copertura della Piscina più Venduti
In questa tabella mostriamo i teli per copertura piscina più venduti online. Cliccando sui vari prodotti viene aperta una pagina in cui è possibile trovare una descrizione dettagliata delle caratteristiche, il prezzo e i commenti degli acquirenti.
Ultimo aggiornamento 2023-06-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API